DAM Doposcuola e AMicizia
Un posto dove studiare, giocare, parlare: CRESCERE INSIEME
Associazione Doposcuola Amicizia ODV (Iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore)
Piazza Corpus Domini, 20 10122 TORINO
0114366900 - 3489793066 doposcuolaamicizia@gmail.com
Il Doposcuola Amicizia è un’associazione di volontariato laica ispirata ai principi di solidarietà.
Nata per affiancare i ragazzi che vivono situazioni di difficoltà scolastiche o di abbandono della scuola e accompagnate da problemi di disagio familiare e di emarginazione, l'associazione si propone di affiancare i ragazzi nella loro crescita personale, quindi dotarli degli strumenti necessari per un graduale inserimento nel contesto socio-culturale e nel mondo del lavoro.
Il Doposcuola Amicizia, o DAM come lo chiamiamo tra di noi, non è solo un luogo in cui passare i pomeriggi a fare i compiti. Il recupero del ritardo scolastico è il nostro obiettivo principale, ma altrettanto importante è il sostegno che forniamo per affrontare le situazioni di disagio personale, famigliare e sociale. La relazione che si crea tra i volontari del DAM e i ragazzi, noi la chiamiamo “Amicizia”.
Le lezioni sono programmate e svolte in uno o più incontri settimanali, in funzione del progetto di recupero scolastico definito sulle esigenze specifiche di ogni studente.
La lezione individuale favorisce l'ascolto, la relazione tra volontario e studente e consente di far emergere i problemi e le difficoltà del momento.
DIDATTICA
RICREAZIONE
Per favorire lo sviluppo personale e la socializzazione i ragazzi sono inseriti in attività extrascolastiche, sia sportive sia ludiche.
VIDEO E TEATRO
I “laboratori dell'Amicizia”
Sotto questo nome raggruppiamo le attività che il doposcuola propone con il fine di sviluppare e potenziare la personalità dei ragazzi. Questi laboratori vogliono essere un'opportunità per i minori per costruire e confermare le proprie capacità, per commentare le varie esperienze e condividere conoscenze, per sviluppare competenze sociali e raggiungere una migliore comprensione di loro stessi e della complessa realtà che li circonda.
EVENTI
Per facilitare la comunicazione tra le famiglie dei ragazzi e la nostra associazione abbiamo istituito lo Sportello Famiglie.
Il Dam si interessa anche del disagio familiare in collaborazione con i servizi sociali ed altri eventuali soggetti esterni.
SOSTEGNO
DIVENTARE VOLONTARI
I volontari vengono accolti al DAM dopo un colloquio per conoscere le motivazioni, le competenze e la disponibilità a collaborare alle attività del doposcuola. Si chiede loro di condividere lo spirito e gli obiettivi dell’associazione rispettando le regole stabilite per il buon funzionamento del doposcuola.
A tutti i volontari chiediamo:
di dare la loro disponibilità per l’intero anno scolastico
di intervenire agli incontri plenari di organizzazione e di programmazione
di partecipare ai momenti di formazione, di regola 3 sabati mattina in un anno, e agli incontri di mediazione culturale o altre materie programmate con personale esperto
di accompagnare i ragazzi durante le attività extrascolastiche e le visite esterne programmate dall’Associazione.
Per maggiori informazioni contattaci.